Progetto per la definizione dei livelli di operatività strutturale di edifici scolastici
BREVE DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
Negli ultimi anni sono stati impostati e realizzati dal Servizio Geologico vari programmi di previsione e prevenzione dei rischi per finalità di protezione civile, svolti in attuazione delle disposizioni nazionali e regionali vigenti. In particolare, tra il 2018 e il 2019 l’allora Servizio 3 “Geologico, difesa del suolo e protezione civile in ambito metropolitano”, di concerto con la Direzione del Dipartimento VI, ha portato a compimento un progetto sul tema della valutazione speditiva strumentale della vulnerabilità del patrimonio edilizio scolastico, nell’ambito di un accordo di collaborazione ai sensi dell’art. 15 della L.241/1990 e ss.mm.ii. con l’Università degli Studi Roma TRE- Dipartimento di Architettura. Applicando la metodologia SMAV, messa a punto dal Dipartimento Protezione Civile- Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPC), si è determinato l’indice di operatività strutturale (IOPS) per ciascun edificio, acquisendo informazioni utili e propedeutiche alle analisi di vulnerabilità programmate o in corso a cura del Dipartimento Edilizia scolastica. Il progetto pilota, che prevedeva l’esecuzione di misure sperimentali su quindici Istituti scolastici campione distribuiti nel territorio metropolitano, si è positivamente concluso. Tutte le attività sono state svolte di concerto con Dipartimento Nazionale della Protezione Civile- DPC, in base ad intesa con il competente Ufficio Previsione e Prevenzione.
Ai sensi della normativa vigente in materia di classificazione sismica del territorio (in particolare: D.G.R. Lazio n. 387/2009; D.G.R. Lazio n. 835/2009; D.G.R. Lazio n. 545 /2010; DGR Lazio n. 490/2011; D.G.R. Lazio n. 489/2012; D.G.R. Lazio n. 535/2012; D.M. Infrastrutture e dei Trasporti del 17/1/2018 Aggiornamento delle “Norme Tecniche per le costruzioni”; del Regolamento Regionale 13 luglio 2016, n. 14) tutte le strutture per l’istruzione (Asili Nido, Plessi Scolastici, Scuole di ogni ordine e grado) ricadono in Classe d’uso III “Rilevanti” (Costruzioni rilevanti il cui uso preveda affollamenti significativi con riferimento a un eventuale collasso della struttura).
L’iniziativa è stata svolta dal Servizio d’iniziativa, quale progetto speciale portato avanti contestualmente all’ordinario carico di lavoro.
Il progetto si è articolato in 4 fasi consecutive:
A) Acquisizione delle informazioni di base
B) Misure di vibrazione ambientale e identificazione dei parametri modali sperimentali sul primo campione di 9 scuole
C) Misure di vibrazione ambientale e identificazione dei parametri modali sperimentali sul secondo campione di 6 scuole
D) Costruzione del modello SMAV e calcolo dell’Indice di Operatività Strutturale IOPS
I risultati sono stati messi a disposizione del Dipartimento Edilizia scolastica quale base metodologica per l’avvio delle azioni di controllo e verifica sul patrimonio immobiliare.