Collaborazione CmRC- AUBAC su difesa del suolo e gestione delle risorse idriche
La Città metropolitana di Roma Capitale (CmRC) e l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale (AUBAC) hanno sottoscritto in data 8/7/2025 un Accordo di collaborazione tra Amministrazioni pubbliche, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss.mm.ii., per attività inerenti alla difesa del suolo e alla gestione delle risorse idriche nell’ambito del territorio della Città metropolitana di Roma Capitale. Lo schema di Accordo è stato approvato per CmRC con Decreto del Sindaco Metropolitano n. 84 del 4/7/2025.
L’Accordo, di durata biennale, disciplina il rapporto di collaborazione tecnico- scientifica tra CmRC e AUBAC, finalizzato alla realizzazione coordinata e integrata di attività tecnico-scientifiche e istituzionali di comune interesse per la difesa del suolo e la gestione sostenibile e razionale delle risorse idriche, con specifico riferimento al territorio ricompreso nell’ambito dell’area metropolitana di Roma Capitale. Gli obiettivi della collaborazione sono i seguenti:
a) rafforzare la rete di monitoraggio dei laghi vulcanici di Bracciano, Martignano, Albano e Nemi al fine di consentire di predisporre interventi necessari alla mitigazione degli effetti prodotti dai cambiamenti climatici;
b) approfondire il quadro conoscitivo relativo ai corsi d’acqua del reticolo secondario e minore anche attraverso l’esecuzione di rilievi dettagliati con lo scopo di consentire la definizione e l’aggiornamento delle mappe di pericolosità idraulica del PAI Tevere e del PAI dei bacini laziali;
c) approfondire il quadro conoscitivo dei fenomeni di dissesto geo-idrologico nel territorio metropolitano, anche attraverso l’esecuzione di rilievi dettagliati o la realizzazione di sistemi di presidio territoriale ad elevata tecnologia per il monitoraggio strumentale delle situazioni di criticità censite, anche con lo scopo di consentire la definizione e l’aggiornamento delle mappe di pericolosità da frana del PAI Tevere e del PAI dei bacini laziali;
d) organizzare in forma congiunta eventi, convegni, seminari tecnico-scientifici o divulgativi sulle materie oggetto dell’accordo;
e) redigere in forma congiunta pubblicazioni tecnico-scientifiche o divulgative sulle materie oggetto dell’accordo
Tale collaborazione si fonda sul principio di complementarità e mutuo supporto tecnico-operativo, e intende garantire l’efficace attuazione di strumenti di monitoraggio, pianificazione, prevenzione e mitigazione dei rischi ambientali, nonché l’ottimizzazione delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecniche proprie di ciascuna Parte.
A seguito della sottoscrizione dell’accordo generale, è stato firmato in data 15/7/2025 l’Accordo Attuativo n.1 per la caratterizzazione di tratti rappresentativi del reticolo idrografico secondario e minore, teso a realizzare, in collaborazione tra il Dipartimento XI “Geologico - Difesa del Suolo e Aree Protette” di CmRC e l’Area “Pianificazione e Gestione del rischio idraulico” di AUBAC, un progetto tecnico-scientifico di indagini topografiche e modellazione digitale del terreno di un’area campione del sottobacino del Fosso della Cancelliera (area metropolitana di Roma Capitale).
Finalità dello studio è l’approfondimento del quadro conoscitivo relativo ai corsi d’acqua del reticolo secondario e minore, anche attraverso l’esecuzione di rilievi dettagliati, con lo scopo di consentire la definizione e l’aggiornamento delle mappe di pericolosità idraulica del PAI dei bacini laziali. In attuazione degli indirizzi e delle priorità espressamente indicati dalle rispettive Amministrazioni, l’Accordo attuativo N. 1 disciplina l’approfondimento delle caratteristiche del Fosso della Cancelliera, ricadente all’interno del perimetro dei bacini laziali, atteso che la zona industriale di Santa Palomba è individuata quale area di investimenti tanto privati quanto pubblici, che prevedono la realizzazione di rilevanti opere infrastrutturali, ed è necessario un approccio consapevole alle caratteristiche del suddetto territorio.
Le attività di acquisizione ed elaborazione dati sono in corso; i risultati delle campagne di analisi e monitoraggio, svolte in condizioni di reciprocità, saranno a disposizione di entrambi gli Enti e comunque pubblicati sui rispettivi siti istituzionali, a beneficio di tutte le istituzioni e realtà pubbliche e private per la più ampia consultabilità, utilizzo e diffusione.
Gli elaborati sinora prodotti nell'ambito dell'accordo attuativo N.1 sono consultabili al seguente link: https://provinciadiroma-my.sharepoint.com/:f:/g/personal/difesasuolo_cittametropolitanaroma_it/EkgL-EVowYBBnyLUGtZdpSEBvr3rDyVDaVf4V4iwMj4jRg?e=G8Ju2A