Progetto di studio sui dissesti e monitoraggio di aree in frana
BREVE DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
Negli ultimi anni sono stati impostati e realizzati dal Servizio Geologico vari programmi di previsione e prevenzione dei rischi per finalità di difesa del suolo e protezione civile, svolti in attuazione delle disposizioni nazionali e regionali vigenti. Nel 2021 è stata avviata una proficua collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino sul tema del monitoraggio dei fenomeni franosi. In virtù di un Protocollo di intesa tra gli Enti stipulato a Ottobre 2021, è stato sottoscritto un Accordo di collaborazione, ai sensi dell’art. 15 L. 241/1990 e ss.mm.ii., per un progetto biennale dal titolo “STUDIO SUI DISSESTI E MONITORAGGIO DI AREE IN FRANA NEL TERRITORIO DELL’AREA METROPOLITANA DI ROMA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA VIABILITA’ E AI CENTRI URBANI”. Il progetto è stato articolato in tre fasi, la cui conclusione è proficuamente avvenuta a Dicembre 2023. D’intesa tra le parti, nel 2024 si è convenuto di estendere la collaborazione rinnovandola per ulteriori dodici mesi, introducendo una quarta fase (denominata Fase D), formalizzata e quindi avviata a Settembre 2024, con previsione di conclusione per Ottobre 2025 Le informazioni derivanti dalla suddetta collaborazione sono di grande utilità nell’ottica della previsione e della prevenzione del rischio dissesto geo-idrologico nelle zone dei territori comunali di San Vito Romano, Bellegra, Rocca S. Stefano, Pisoniano, Gerano, ecc., già attenzionate da tempo. Nel corso degli anni sono state individuate come infrastrutture metropolitane a rischio, meritevoli di particolare attenzione, la S.P. Empolitana I e la S.P. Empolitana II, che nel passato recente e prossimo sono state diffusamente interessate da dissesti, con perdita della funzionalità strategica per la mobilità locale. L’iniziativa è stata concepita dal Servizio d’iniziativa quale progetto speciale portato avanti contestualmente all’ordinario carico di lavoro.
I risultati sono stati messi a disposizione del Dipartimento Viabilità quale base metodologica per la prosecuzione delle azioni di controllo sul territorio.