Progetto per la valutazione della capacità portante del patrimonio infrastrutturale di ponti, viadotti ed opere assimilabili.
BREVE DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
Negli ultimi anni sono stati impostati e realizzati dal Servizio Geologico vari programmi di previsione e prevenzione dei rischi per finalità di protezione civile, svolti in attuazione delle disposizioni nazionali e regionali vigenti. In particolare, tra il 2018 e il 2019 l’allora Servizio 3 “Geologico, difesa del suolo e protezione civile in ambito metropolitano”, di concerto con la Direzione del Dipartimento VI, ha portato a compimento un progetto sul tema della valutazione della capacità portante del patrimonio infrastrutturale di ponti, viadotti ed opere assimilabili della Città Metropolitana di Roma Capitale, nell’ambito di un accordo di collaborazione ai sensi dell’art. 15 della L.241/1990 e ss.mm.ii. con l’Università degli Studi Roma TRE- Dipartimento di Architettura.
Si tratta di tema di rilevante attualità e di estremo interesse per l’Ente in relazione alla gestione del patrimonio infrastrutturale. Il progetto si è articolato in 5 fasi consecutive:
A) Censimento ed analisi quantitativa del patrimonio esistente
B) Aspetti rete di trasporto
C) Tipologie strutturali e aspetti normativi
D) Indagini su opere specifiche
E) Valutazione della Capacità Portante delle singole opere
L’iniziativa è stata concepita dal Servizio d’iniziativa, ben prima del tragico incidente del collasso del viadotto di Genova, quale progetto speciale portato avanti contestualmente all’ordinario carico di lavoro.
I risultati sono stati messi a disposizione del Dipartimento Viabilità quale base metodologica per l’avvio delle azioni di controllo sul territorio.